Rapporto sul mercato immobiliare di Calpe 2015-2025

Nell’ultimo decennio, i prezzi delle proprietà a Calpe sono quasi raddoppiati. Quello che è iniziato come un lieve recupero a metà del 2015 si è accelerato negli anni 2020, con i prezzi medi che hanno raggiunto livelli record entro il 2025. Gli appartamenti fronte mare in zone come Playa de la Fossa e Playa del Arenal-Bol hanno registrato un’apprezzamento particolarmente forte.

Gli acquirenti internazionali sono stati il motore del mercato di Calpe. Mentre una volta dominavano i britannici, oggi c’è una variegata miscela di acquirenti del Nord Europa, e soprattutto un aumento dell’interesse belga e olandese. Al contrario, il numero di acquirenti tedeschi è diminuito negli ultimi anni. Questo perché il crescente prezzo delle case nella Costa Blanca Nord ha superato i tipici budget tedeschi, e ora concentrano maggiormente la loro attenzione nella Costa Blanca Sud. La domanda complessiva rimane elevata e la concorrenza per le proprietà fronte mare e con vista sul mare è robusta.

Le nuove costruzioni sono di nuovo in aumento. I moderni sviluppi in altezza stanno ridefinendo il profilo urbano di Calpe lungo le principali vie (ad es. Av. País Valencià, Av. de Rumanía, C. Finlandia), aggiungendo un tesoro di appartamenti di lusso con vista sul mare. Allo stesso tempo, alcuni miglioramenti infrastrutturali stanno migliorando la vivibilità della città, anche se i residenti sostengono che si potrebbe fare molto di più.

Le previsioni per i prossimi tre anni sono per lo più ottimistiche. Possiamo aspettarci una crescita dei prezzi continua a un ritmo moderato, sostenuta da un costante interesse straniero e da una limitata disponibilità di terreni di pregio. L’attrattiva di Calpe come città costiera soleggiata e ben servita dovrebbe mantenere la domanda resiliente. Non ci si aspetta che eventuali ostacoli alla crescita (tassi di interesse più alti o nuove normative sugli affitti) prevalgano sull’attrattiva fondamentale di Calpe. In breve, la città è pronta per una crescita sostenibile piuttosto che per un rapido boom e crollo, con certi quartieri (da enclavi di ville di lusso a strisce fronte mare) pronti a guidare il cammino.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Tendenze dei prezzi delle proprietà a Calpe (2015-2025)
I prezzi delle proprietà a Calpe hanno seguito un percorso in crescita dal 2015 al 2025, con alcune fasi distinte. Nei primi anni del 2010, il mercato stava emergendo dal crollo del decennio precedente. Il 2015 ha segnato il punto più basso e l’inizio della ripresa, e i valori medi delle abitazioni erano intorno ai €1.800 al metro quadrato in quel periodo. Dal 2015 al 2019, i prezzi sono aumentati costantemente ogni anno, approssimativamente tra il 3% e il 6% annualmente.

Entro la fine del 2019, il prezzo medio per metro quadrato a Calpe aveva superato la soglia dei €2.000, e aveva recuperato gran parte del terreno perso durante la recessione del 2008-2013. Questo periodo è stato caratterizzato da un ritorno fiducioso degli acquirenti e da un progressivo restringimento dell’offerta, ma la crescita dei prezzi è rimasta misurata piuttosto che esplosiva. La prima interruzione significativa è arrivata con la pandemia del 2020. Durante il lockdown della primavera 2020, l’attività immobiliare si è bloccata e alcuni venditori hanno ridotto i loro prezzi di vendita in mezzo all’incertezza. Questo ha portato a una breve diminuzione dei prezzi delle transazioni registrate, tuttavia, la recessione è stata di breve durata.

Entro l’estate del 2020, la domanda repressa (sia locale che internazionale) ha portato alla stabilizzazione e all’inizio del 2021 il mercato stava nuovamente riprendendo slancio. Dal 2021 in poi, Calpe ha vissuto un’impennata più marcata. Il rinnovato interesse degli acquirenti stranieri dopo i lockdown, unito alla ricerca di abitazioni orientate allo stile di vita, ha portato a picchi di prezzo nel 2021-2022. La crescita annuale dei prezzi ha raggiunto cifre alte a cifra singola durante questo periodo.

Mentre l’Europa ha visto sia un aumento dell’inflazione che dei tassi di interesse crescenti nel 2022-2023, i prezzi a Calpe sono continuati a salire e i prezzi medi hanno superato i €3.000 al metro quadrato secondo i dati di quotazione. La scarsa disponibilità di inventario, specialmente nelle posizioni di pregio, ha solidificato i valori. Gli appartamenti fronte mare e con vista sul mare hanno mostrato i maggiori aumenti, con proprietà lungo la Playa de la Fossa (Spiaggia Levante) e la Playa del Arenal-Bol diventate beni molto richiesti. Ad esempio, un appartamento fronte mare con due camere da letto potrebbe essere stato venduto per €250.000 nel 2015 ma potrebbe facilmente superare i €400.000 entro il 2025.

Entro la fine del 2024 e nel 2025, il mercato di Calpe ha raggiunto livelli record. I prezzi medi richiesti entro la primavera del 2025 erano nella metà dei €3.000 al metro quadrato (con annunci di lusso spesso molto al di sopra di questo). Alcuni sviluppi sul lungomare hanno persino raggiunto i €5.000+ al metro quadrato per nuove unità di lusso, un territorio che sarebbe sembrato molto ambizioso solo pochi anni prima.

L’evoluzione dei prezzi a Calpe è stata caratterizzata da una crescita sostenuta, intervallata da un paio di scosse esterne, ma guidata principalmente dalla domanda costante e dalla desiderabilità intrinseca dell’area.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Demografia e comportamento degli acquirenti di Calpe
Uno dei cambiamenti più evidenti nella scena immobiliare di Calpe nell’ultimo decennio è stato il cambiamento nella composizione degli acquirenti stranieri. Dieci anni fa, gli acquirenti britannici erano la forza dominante a Calpe, seguiti da vicino dagli acquirenti tedeschi, e poi da altri europei (come olandesi, belgi e alcuni francesi).

Calpe, come gran parte della Costa Blanca, è da tempo una meta preferita per pensionati e cercatori di case vacanza britannici e tedeschi. A metà degli anni 2010, queste due nazionalità rappresentavano spesso una grande quota degli acquisti immobiliari stranieri. L’influenza britannica è ancora significativa nel 2025, ma è diminuita in termini relativi, in parte a causa della Brexit e di una sterlina più debole. I tedeschi, nel frattempo, hanno visto un ritiro ancora più evidente della loro presenza. I prezzi in aumento a Calpe hanno escluso alcuni pensionati tedeschi che tradizionalmente cercavano un buon rapporto qualità-prezzo. Aree come Maryvilla, tradizionalmente tedesche, stanno ora passando a una miscela più diversificata di europei del nord, guidata da acquirenti belgi, olandesi e francesi, con un crescente interesse da parte dell’Europa orientale e di spagnoli facoltosi.

Belgi e olandesi, in particolare, sono diventati prominenti. Questi acquirenti sono spesso attratti dalla combinazione di buoni prezzi di Calpe (rispetto a località spagnole più famose), infrastrutture di qualità e una vivace vita tutto l’anno. Nei primi anni 2020, i compratori olandesi e belgi sono diventati alcuni dei clienti più attivi per le agenzie locali – un cambiamento significativo rispetto al 2015, quando erano un segmento più piccolo. I loro budget e preferenze (spesso alla ricerca di appartamenti moderni o ville con vista mare) hanno influenzato il mercato, incoraggiando lo sviluppo di proprietà più esclusive per soddisfarli.

Anche altri gruppi europei sono diventati più visibili: gli acquirenti francesi hanno mostrato costantemente interesse, e ultimamente gli acquirenti scandinavi e dell’Europa orientale (ad esempio, investitori polacchi e rumeni) sono aumentati, contribuendo alla diversificata clientela di Calpe.

Un’altra evoluzione è stata nel comportamento degli acquirenti e nei requisiti di stile di vita. Nel 2015, la maggior parte degli acquirenti stranieri vedeva Calpe solo come una destinazione per le vacanze, e molte case erano solo seconde residenze o investimenti locativi. Entro il 2025, i cambiamenti nello stile di vita e le tendenze del lavoro remoto vedono più acquirenti stabilirsi a Calpe per periodi prolungati. Questi residenti a lungo termine hanno esigenze diverse in una casa, necessitando di più spazio all’aperto e di spazi per lavorare da casa.

Nel complesso, il profilo degli acquirenti è oggi più vario, e le loro intenzioni per le loro case a Calpe sono più orientate alla vita piuttosto che solo alle vacanze. Questo allargamento delle nazionalità e degli stili di vita ha contribuito a far crescere l’economia locale e reso il mercato più resiliente. Il mercato immobiliare di Calpe non è più stagionale o dipendente solo da uno o due paesi, beneficia sia del mercato delle case vacanza che del mercato della ricollocazione contemporaneamente.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Requisiti e Preferenze degli Acquirenti

Dal 2015 al 2025, le aspettative degli acquirenti a Calpe sono diventate significativamente più esigenti. Dieci anni fa, molti erano soddisfatti di vecchie proprietà di rivendita in buone posizioni, anche senza comfort moderni. Oggi, gli acquirenti danno priorità al comfort, allo stile e alle caratteristiche che rispettano gli standard internazionali.

Viste sul mare e accesso alla spiaggia sono diventate le massime priorità. Gli appartamenti in zone come Playa de la Fossa e Arenal-Bol sono particolarmente ricercati, con le case in prima linea che comandano prezzi molto più alti rispetto a quelle anche leggermente all’interno.

Finiture moderne e funzionalità smart sono ora previste, soprattutto tra gli acquirenti del Nord Europa. Le cucine datate o la mancanza di aria condizionata sono fattori decisivi. Internet ad alta velocità, riscaldamento/raffreddamento efficiente e tecnologia smart-home sono sempre più comuni sia nelle nuove costruzioni che nelle proprietà ristrutturate.

Gli acquirenti preferiscono anche sviluppi orientati allo stile di vita con piscine, parcheggi, ascensori e servizi in comune come palestre o terrazze panoramiche. Anche gli acquirenti di appartamenti si aspettano un’esperienza in stile resort, non solo un luogo dove soggiornare.

Lo stile conta più che mai. C’è un forte spostamento verso layout open space e design mediterraneo contemporaneo con molta luce, colori neutri, ampie finestre e spazi funzionali. Le case che riflettono queste tendenze tendono a vendere più velocemente e ad attirare più interesse. Le proprietà prive di queste caratteristiche potrebbero richiedere aggiornamenti o riduzioni di prezzo per competere.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Tendenze Nuova Costruzione vs Rivendita

Dal 2015, il bilancio di Calpe tra nuove costruzioni e proprietà di rivendita è cambiato significativamente. Nei primi anni del 2010 e metà del decennio, le nuove costruzioni erano rare, i costruttori erano cauti dopo la precedente crisi e la maggior parte delle vendite coinvolgeva appartamenti più vecchi o ville di rivendita. Gli acquirenti si concentravano principalmente sulla ristrutturazione di proprietà di rivendita.

Dal 2017 in poi, la fiducia è tornata e nei primi anni del 2020, Calpe ha vissuto la sua fase di sviluppo più attiva da oltre un decennio. Tra il 2020 e il 2025, le gru sono riapparse, specialmente vicino alle spiagge e al centro cittadino. Sono sorti grattacieli lungo Avenida País Valencià, Avenida de Rumanía e Calle Finlandia, con unità moderne che offrono vista mare, finiture di alta qualità e servizi premium.

Queste nuove costruzioni sono rivolte agli acquirenti che cercano case chiavi in mano con internet ad alta velocità, efficienza energetica e caratteristiche di lusso. Le vendite sono state solide, specialmente in fase di progettazione, indicando una solida fiducia di mercato.

Anche se ancora più numerose, le case più vecchie spesso richiedono aggiornamenti per competere con il mercato delle nuove costruzioni. Le rivendite ristrutturate e ben prezzate si vendono rapidamente, ma le case datate possono rimanere invendute a meno che non vengano significativamente scontate o migliorate.

Entro il 2025, Calpe offre una scelta più ampia che mai tra nuove costruzioni e rivendite. La città si sta evolvendo in un mix di architettura classica e grattacieli moderni. Lo sviluppo è rimasto equilibrato, evitando sovrapproduzione e soddisfacendo la domanda degli acquirenti per una moderna vita costiera.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Panoramica del Mercato degli Affitti a Calpe

Il mercato degli affitti a Calpe è cresciuto rapidamente dal 2015 al 2025, trainato dal turismo e dall’attrattiva tutto l’anno. Si suddivide in due segmenti chiave: affitti per vacanze a breve termine e affitti a lungo termine.

Dal 2015 al 2019, gli affitti per vacanze sono aumentati notevolmente grazie soprattutto alle piattaforme online. Le proprietà vicino alla Playa de la Fossa e ad Arenal-Bol erano molto richieste e offrivano rendimenti elevati. La pandemia del 2020 ha messo in pausa l’attività, ma il recupero è stato rapido e entro il 2021-2022 la domanda è tornata, trainata dagli europei in cerca di fuga costiera e da configurazioni di lavoro flessibili. I proprietari che hanno apportato modernizzazioni alle proprietà erano di solito in una posizione più forte per attrarre un pubblico più ampio e ottenere maggiori rendimenti.

La politica di licenze permissiva di Calpe ha anche contribuito a renderla favorevole agli investitori. A differenza delle città vicine, è ancora relativamente facile registrare affitti turistici e questo ha incoraggiato una forte attività di affitto a breve termine e supportato i valori delle proprietà nelle aree centrali e fronte mare.

La domanda di affitti a lungo termine è cresciuta notevolmente. Sempre più residenti tutto l’anno, tra cui nomadi digitali e pensionati, hanno messo sotto pressione l’offerta. Entro il 2025, è difficile trovare affitti di qualità e gli affitti medi sono saliti a circa €1300 al mese per un appartamento con 2 camere da letto.

Anche se la Legge sugli Alloggi del 2023 in Spagna ha introdotto limiti agli affitti nelle aree ad alta domanda, Calpe non è stata classificata come ‘zona stressata’, il che significa che il mercato degli affitti turistici rimane aperto e non limitato, almeno per ora.

In sintesi, Calpe offre una solida proposta di affitto: opzioni flessibili di affitto a breve termine e una crescente domanda a lungo termine. Anche se future regolamentazioni potrebbero introdurre limiti moderati, le condizioni attuali continuano a supportare rendimenti sani e interesse degli investitori.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Tendenze del mercato immobiliare anno per anno (2015-2025)

2015 – Il mercato di Calpe inizia a riprendersi dalla crisi, con prezzi intorno a €1.800/m². Gli acquirenti stranieri ritornano, principalmente britannici e tedeschi. Le nuove costruzioni sono rare, ma la fiducia cresce.

2016 – Le preoccupazioni legate alla Brexit non frenano molto la domanda del Regno Unito. I prezzi aumentano del 4-5%. Gli acquisti stranieri raggiungono il picco in tutta la Costa Blanca. I costruttori iniziano a preparare nuovi progetti.

2017 – La domanda del Nord Europa aumenta. Le vendite e i prezzi continuano a salire (+5%). Iniziano le prime grandi nuove costruzioni e le gru riappaiono in tutto Calpe.

2018 – La crescita costante continua (+5-6%). Gli acquirenti stranieri costituiscono quasi il 40% di tutte le vendite. Il visto d’oro attira alcuni acquirenti non-UE di alto livello. Il turismo raggiunge un nuovo record.

2019 – I prezzi si avvicinano ai €2.100/m². Un’accelerazione dovuta alla Brexit aumenta le vendite verso la fine dell’anno. Una nuova legge ipotecaria (aumento della trasparenza e protezione dei consumatori) rafforza la fiducia degli acquirenti. La costruzione si intensifica, sebbene rimanga limitata.

2020 – COVID ferma brevemente le vendite. Si verificano alcuni cali dei prezzi (~5-10%), ma il recupero è rapido entro l’estate. Le tendenze del lavoro remoto aumentano l’interesse nello stile di vita di Calpe.

2021 – Le restrizioni di viaggio si allentano e la domanda aumenta. I prezzi aumentano del 6-8%. Le case con spazio esterno sono particolarmente ambite. Il mercato diventa altamente competitivo.

2022 – L’inflazione e la guerra in Ucraina dominano le cronache. I tassi di interesse aumentano, raffreddando parte della domanda interna. Gli acquirenti stranieri rimangono attivi. I prezzi crescono ulteriormente dell’8%. Vengono lanciati più nuovi grattacieli a Calpe.

2023 – La crescita dei prezzi rallenta al 4-5%. Gli acquirenti dipendenti dai mutui esitano. I acquirenti belgi e olandesi superano ora i britannici. Una nuova legge edilizia introduce regole per gli affitti, ma Calpe rimane permissiva.

2024 – Vengono stabiliti nuovi record di prezzo (intorno ai medi €3.000/m²). Le case fronte mare registrano una crescita a due cifre. Una nuova strada di bypass (N332 intorno a Benissa) migliora l’accesso alla città. Calpe continua a rilasciare licenze turistiche, alimentando la fiducia degli investitori.

2025 – I prezzi aumentano ancora del 10-12%. La cessazione del visto d’oro ha poco impatto locale. Cresce l’interesse nordamericano. Il mercato è sano ma più cauto, con una domanda stabile e un’offerta limitata a sostenere i valori.

Morbi vitae purus dictum, ultrices tellus in, gravida lectus.

Previsioni sul mercato immobiliare di Calpe per il 2025-2030

Il mercato immobiliare di Calpe è destinato a una crescita costante e sostenibile piuttosto che a picchi drammatici. Si prevedono aumenti dei prezzi annuali del 4-7%, potenzialmente aumentando i valori del 15-20% entro il 2028. La domanda probabilmente rimarrà forte nelle aree principali e i nuovi sviluppi contribuiranno a alleviare la pressione dell’offerta ma non causeranno sovrasaturazione.

Gli acquirenti internazionali continueranno a guidare il mercato, in particolare provenienti da Belgio, Paesi Bassi e Scandinavia. L’interesse britannico dovrebbe rimanere, sebbene al di sotto dei livelli pre-Brexit. Un numero crescente di acquirenti dell’Europa orientale e un modesto aumento della domanda nordamericana (supportata dal visto di nomade digitale della Spagna) potrebbero ulteriormente diversificare il mercato. Se i tassi di interesse continueranno a diminuire fino al 2026, potrebbero rientrare maggiori acquirenti nazionali, specialmente da Madrid e Valencia. Calpe rimane più accessibile di Marbella o Maiorca, rendendolo attraente per le famiglie spagnole di classe media e alta.

I nuovi progetti di costruzione pianificati fino al 2027 (come i progetti su Av. País Valencià, Arenal-Bol e Playa de la Fossa) introdurranno moderni appartamenti in un mercato che una volta soffriva di scarsità di offerta. Queste unità sono molto richieste e si vendono bene, spesso in fase di progettazione. La scarsità di terreni limiterà le future costruzioni e probabilmente sposterà l’attenzione su progetti di riqualificazione o boutique nell’entroterra.

Miglioramenti infrastrutturali aumenteranno l’attrattiva di Calpe. Miglioramenti stradali locali, spiagge più pulite e la modernizzazione della linea TRAM da Alicante a Dénia aumenteranno l’accessibilità e la qualità della vita. Si prevede anche l’arrivo di nuove attività e servizi per seguire un profilo di residenti più facoltosi, alimentando un ciclo di crescita del valore.

Il sentimento degli acquirenti rimane positivo ma cauto. Le proprietà di pregio con vista mare o caratteristiche moderne vedranno comunque una forte domanda. I rischi includono l’instabilità macroeconomica, le fluttuazioni valutarie o future restrizioni sugli affitti, anche se le attuali politiche di Calpe rimangono favorevoli agli investitori.

In breve, le prospettive di Calpe fino al 2030 sono solide. La crescita sarà probabilmente misurata e stabile, supportata da una domanda reale, standard qualitativi in aumento e un continuo appeal internazionale. La città è ben posizionata per rimanere una delle località più desiderabili della Costa Blanca.

Se desideri rimanere informato sulle notizie immobiliari della Costa Blanca, puoi aggiungere la nostra homepage ai segnalibri. Puoi trovare ulteriori rapporti sul mercato immobiliare della Costa Blanca qui.

2025-06-03T18:17:05+00:00

If you loved this, your friends will too.

Subscribe
Notificami
guest
0 Comments
Oldest
Newest Most Voted
Inline Feedbacks
View all comments
Go to Top