
Organizzazioni come la Rete del Sud Europa Contro la Turistificazione (SET) e “Menys Turisme, Més Vida” (meno turismo e più vita) a Maiorca, sono in prima linea nelle proteste. Gruppi come questi promuovono pratiche turistiche sostenibili, regolamentazione degli affitti a breve termine e l’implementazione di tasse turistiche per finanziare le infrastrutture locali. Le loro richieste includono anche l’arresto dei progetti turistici su larga scala che minacciano l’integrità ambientale e comunitaria.
Proteste coordinate sono pianificate in diverse città spagnole il 15 giugno, tra cui Barcellona, Palma de Maiorca, Ibiza, le Isole Canarie, San Sebastián, Madrid e Valencia. Queste manifestazioni mirano a mettere in evidenza gli impatti negativi dell’oceanturismo e a spingere per pratiche più sostenibili. I viaggiatori in queste aree dovrebbero prepararsi a possibili interruzioni, come chiusure stradali e ritardi nei trasporti pubblici, in particolare nelle aree centrali delle città e isole interessate.

L’impennata del turismo ha giocato un ruolo importante nella carenza di alloggi nelle destinazioni turistiche più popolari. In città come Barcellona e regioni come le Isole Baleari, la domanda di affitti a breve termine è stata un altro fattore che ha contribuito ad aumentare i prezzi delle proprietà e dei costi degli affitti, rendendo difficile per i residenti locali trovare alloggi accessibili. I proprietari spagnoli e stranieri preferiscono spesso affittare a turisti a tariffe più alte, contribuendo a una crisi abitativa che ha visto molti residenti costretti a lasciare i loro quartieri.
In risposta alla crisi abitativa, il governo spagnolo ha ordinato ad Airbnb di rimuovere oltre 65.000 annunci che violavano le normative locali, come la mancanza di numeri di licenza appropriati o la rappresentazione impropria dei dettagli di proprietà. Questa mossa fa parte di un più ampio sforzo per regolare il mercato degli affitti a breve termine e ridurre la pressione sul settore abitativo del paese. Città come Madrid e Barcellona sono state particolarmente colpite, poiché la crescita degli alloggi turistici a breve termine ha ulteriormente aggravato la carenza di alloggi per i residenti.
I manifestanti chiedono un cambiamento verso modelli di turismo sostenibile che pongano al primo posto il benessere delle comunità locali e dell’ambiente. Le richieste includono l’attuazione di limiti al turismo nelle aree sovraffollate, l’introduzione o l’aumento di tasse turistiche per finanziare l’infrastruttura locale, la regolamentazione e/o limitazione degli affitti a breve termine, la riduzione o l’abolizione dei grandi sviluppi turistici e la promozione di opzioni turistiche alternative ed ecologiche. Queste misure mirano a bilanciare i benefici economici del turismo con la preservazione della cultura e delle risorse locali.
Sebbene le proteste non siano rivolte ai turisti, potrebbero causare disagi in destinazioni popolari, in particolare il 15 giugno. Si consiglia ai viaggiatori di rimanere informati sugli eventi locali, seguire le indicazioni delle autorità e essere pronti a possibili ritardi o cambiamenti nei loro piani. È consigliabile monitorare i siti web ufficiali del turismo e le notizie locali per gli aggiornamenti.
È importante notare che l’esito di queste manifestazioni potrebbe influenzare le future politiche e creare un precedente per altri paesi che affrontano problemi simili.